Direttore Artistico: Enrica Ciccarelli

Enrica Ciccarelli (Sondrio, 23 aprile 1965), pianista dopo il suo debutto alla Salle Gaveau di Parigi nel 1992 suona regolarmente in tutto il mondo. Invitata dai maggiori festival internazionali e da importanti orchestre europee, asiatiche e americane, ha collaborato con Aldo Ceccato, Pavel Kogan, Milano Hòrvath, Joseph Silverstein, Daniel Kawka, JoAnn Falletta, Hubert Soudant, Claudio Scimone, Marco Guidarini, Toshiyuki Kamioka, Friedemann Layer, Alain Paris, Alexander Vedernikov, Anton Nanut, Carlo Ponti jr, En Shao, Gabriel Feltz.
Ha studiato pianoforte e organo presso il Conservatorio G. Verdi" di Milano. Dopo il diploma ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal pianista Jean-Bernard Pommier e i corsi di fenomenologia musicale del grande direttore d'orchestra Sergiu Celibidache. Ha inoltre frequentato i corsi estivi di Hans Graf presso il Mozarteum di Salisburgo.
Molto importanti per la sua formazione artistica anche i numerosi consigli che in più occasioni ha ricevuto da Nikita Magaloff e Tatiana Nikolaeva.
Ha suonato con l'Orchestra Sinfonica di Praga, l'Orchestra Nazionale della Moldavia, i Solisti Veneti, l'Orchestra di Stato del Messico, la Deutsche Kammerorchester, l'Orchestra da camera di Auvergne, l'Orchestra Filarmonica di Montpellier, i Berliner Symphoniker, l'Orchestra Sinfonica di Mosca, i Pomeriggi Musicali, la Filarmonica di Stoccarda, la Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra Nazionale di Francia, l'Orchestra Mozarteum di Salisburgo, l'Orchestra del Maggio Musicale di Firenze e l'Orchestra di Santa Cecilia, la SWD Orchestra di Konstanz, la
Buffalo Philharmonic e la Virginia Symphony.
Enrica Ciccarelli ha suonato in tutta Europa, in Australia, Messico, Argentina, Korea, Cina, Giappone, Hong-Kong, Vietnam, partecipando anche ad importanti festival internazionali quali il Festival di Radio France, il Festival di Lubiana, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, il Festival di musica da camera di Cervo e il Festival di Montreux.
Nel 1999 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam e nell'occasione è stato prodotto un CD live.
Enrica Ciccarelli ha suonato in alcune tra le più importanti sale da concerto internazionali quali il Festspielhaus di Salisburgo, l'Herkulessaal di Monaco, Sala Verdi di Milano, Megaron Hall di Atene, Tonhalle di Zurigo, Auditorium di Santa Cecilia a Roma, Teatro Comunale di Firenze, Konzerthaus di Berlino, Le Corum di Montpellier, Sala del Conservatorio di Bruxelles, Sala della Filarmonica di Kiev, City Hall di Hong-Kong, Seoul Arts Center in Korea, Poly Theatre , National Grand Theatre e Teatro della Città Proibita di Pechino.
Ha registrato per RAI-Radio Televisione Italiana, per la Televisione Slovena, per la Radio Austriaca e Radio France, CCTV e KBS.
In qualità di camerista ha collaborato con I Solisti della Scala, Francesco Manara, Alexander Kniazev, il Trio di Montpellier, Edoardo Zosi, i pianisti Jeffrey Swann e Paul Badura-Skoda, e le cantanti Mariella Devia, Denia Mazzola Gavazzeni e Amarilli Nizza, con cui ha inciso in prima mondiale un CD contenente le mazurche di Chopin trascritte per voce e pianoforte da Pauline Viardot.
Molto attiva anche come insegnante, viene chiamata a far parte della giuria in concorsi internazionali e alcuni suoi allievi sono risultati vincitori di premi importanti.
E' direttore artistico dal 2007 della Fondazione La Società dei Concerti di Milano.
E' stata inoltre direttore artistico e fondatore del Festival Città di Cernobbio e co-direttore artistico e responsabile delle master class del Beijing International Piano Festival.

Compenso per la carica di Direttore Artistico per l'anno 2014: Euro 35.000,00
stabilito con delibera del Consiglio di Amministrazione del 28 giugno 2012