Prossimo Concerto Incontri Musicali
23° Concerto
Lunedì 13 maggio 2013, ore 21
Pianista MATTIA MISTRANGELO
Programma
J.S.Bach Concerto in re min. BWV974
G.Fauré Notturno in do diesis min. op.74
G.Petrassi Toccata
F.Liszt Étude de Concert n.2: "Gnomenreigen"
F.Chopin 4 Mazurche op.67
F.Liszt Après une lecture de Dante
F.Chopin Ballata in sol minore op.23
MATTIA MISTRANGELO
Nato a Milano, ha iniziato precocemente ad avvicinarsi alla musica ed allo studio del pianoforte.
Allievo di Ottavio Minola, si è diplomato presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» della sua città, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale.
Raggiungendo per primo in Italia il diploma Accademico di Secondo Livello e altresì conseguendo nello stesso anno il diploma in Composizione Sperimentale, è stato insignito da parte delle Istituzioni Accademiche dell’autorevole “Premio Cultura”.
Dopo aver approfondito la sua formazione musicale con Gerhard Oppitz nell’ Hochschule di Monaco di Baviera e presso l’École Normale «Alfred Cortot» di Parigi con Jean-Marc Luisada, ha seguito seminari e masterclass di docenti e musicisti di chiara fama internazionale quali Kostantin Bogino e Vincenzo Balzani.
Nel 2010 si è diplomato presso l’Accademia S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti sotto la guida di Sergio Perticaroli.
Sin dagli anni dei suoi primi esordi ha vinto borse di studio e premi in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Tra gli altri, fra i più recenti, il premio speciale al concorso “Ettore Pozzoli” di Seregno (Mi) (2009), il terzo premio al concorso “Ennio Porrino” di Cagliari (2009), il secondo premio al concorso “Domenico Cimarosa” di Monate (Va) (2010), il secondo premio al concorso “Silvio Bengalli” in Val Tidone (Pc) (2011), il terzo premio al concorso “Palma d’oro” di Finale Ligure (Sv), il quarto premio al “Concours Europèen de Piano” a Caen in Francia (2011), il premio speciale “USF Steinway Award” al Piano Memorial “Isidor Bajic” a Novi Sad in Serbia, il secondo premio alla “Coppa Pianisti” e primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Osimo (2012).
Si è esibito come solista nelle più importanti sale di tutta Italia, ma anche all’estero in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svezia, Slovenia, Serbia e Stati Uniti.
E’ laureato in Storia Moderno-Contemporanea, con “pieni voti”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano.