Jump to Main Content


24° Concerto


Lunedì 10 maggio 2010

 

TRIO WIECK

Pianista Alessandra Gelfini

Violinista Michaela Bilikova Bozzato

Violoncellista Teresa Raffaella Suriano

 

Programma

C.Wieck Schumann Trio in sol min. op.17

F.Mendelssohn Hensel Trio in re min. op.11

 

 

TRIO WIECK

 

ALESSANDRA GELFINI

Ha studiato pianoforte al Conservatorio “G.Verdi” di Como ed al Conservatorio “A.Boito” di Parma, dove si è diplomata, con il massimo dei voti, sotto la guida di M.C.Carini.

Ha frequentato i corsi di perfezionamento, per la musica da camera, di M. Somenzi e di P.N.Masi, nonché quelli del Trio di Trieste presso l’Accademia Musicale Chigiana, dove ha conseguito una borsa di studio e il diploma di merito. Sempre con il Trio di Trieste ha frequentato i corsi presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera a Duino, dove si è perfezionata anche con M.Jones ed E.Bonzi. Ha poi seguito i corsi di perfezionamento pianistico di P.Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese (dove ha conseguito brillantemente il diploma di alto perfezionamento), di Rosalyn Tureck a Oxford e Alexander Lonquich a Firenze.

Ha vinto numerosi premi in vari concorsi pianistici e di musica da camera (“Acqui Musica”, “Città di Asti”, “Ottocento Festival”, “Città di Villar Perosa”, “Carla Fineschi” ecc.). Nel 1993 si è aggiudicata il premio “Franz Terraneo” quale migliore diplomata della sua città.

Ha suonato in varie città italiane come solista ed in varie formazioni cameristiche nonché in Croazia, Svizzera ed Argentina, dove ha esordito nel novembre del 2001 in concerto da camera presso il “Centro Nacional de la Musica y la Danza” di Buenos Aires. Ha suonato per la Radio RAI, Radio Popolare ed ha inciso per AGON.

Parallelamente alla musica classica tradizionale, si è dedicata all’esecuzione della musica contemporanea, collaborando per anni con l’ensemble “MusicaMorfosi” con il quale ha all’attivo un repertorio che spazia da opere di Ligeti, Bartok, Kurtag, Reich, Cage ecc. fino a prime esecuzioni assolute e brani composti appositamente per il gruppo da importanti compositori italiani e stranieri.

Dopo avere studiato con C.Zarate a Buenos Aires, si è dedicata all’esecuzione e alla divulgazione del tango argentino in Italia e all’estero, in svariate formazioni, dal duo al quintetto classico. Ha collaborato con l’associazione culturale di teatro sperimentale “Anello di Moebius” per lo spettacolo “Cafè Tango”, per il quale ha curato, oltre all’esecuzione musicale, gli arrangiamenti e la composizione dei brani.

Ha poi iniziato lo studio dell’armonia e dell’improvvisazione jazz con C. Uboldi e ha dato vita al duo “Two Dice”, frutto della sua collaborazione con l’eclettico sassofonista Max Pizio, con il quale si dedica ad un repertorio vastissimo che spazia dalla musica classica e contemporanea, al jazz e a brani originali composti dal duo.

Con il duo “Two Dice” ha inciso il cd “Alea” (Tetraktys Music) ed ha effettuato per la RSI (Radio Svizzera Italiana) la registrazione del cd “Cafè Tango”.

Collabora attivamente con il Teatro Dimitri di Verscio (Svizzera), grazie al quale ha effettuato una lunga trasferta a Stoccarda nel 2006 con lo spettacolo “Cabarietè”.

E’ inoltre la pianista del Trio “Wieck”, con il quale svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’stero.

 

TERESA RAFFAELLA SURIANO

Si è diplomata in violoncello nel 1997, sotto la guida di Graziano Beluffi e in didattica della musica nel 1999 presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.

Ha frequentato il Corso di Specializzazione Post Diploma, indirizzo solistico, presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, il Corso di Alta Specializzazione per professori d’orchestra dell’Accademia della Scala e, dal 1996 al 1998, ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana conseguendo la Specializzazione di Professore d’Orchestra a Fiesole.

Si è perfezionata con i Maestri: Bellisario, Scano, Nofferini, Bronzi, Pepicelli, Nannoni, Caramia.

Ha collaborato per diversi anni con diverse orchestre fra le quali, con il ruolo di concertino, l’Orchestra Stabile di Como e “Città Lirica” di Pisa e con l’Orchestra “Toscanini” di Parma, l’Orchestra “Philarmonia Mediterranea” di Cosenza, l’Orchestra del “Teatro Vittorio Emanuele” di Messina, “I Pomeriggi Musicali” di Milano e l’Orchestra Filarmonica del Teatro Bellini di Catania.

E’ risultata vincitrice del concorso indetto dall’Orchestra Sinfonica di Roma con la quale ha lavorato dal novembre 2002 al luglio 2003, nella Stagione Sinfonica del “Teatro Argentina” di Roma.

Queste e diverse altre esperienze le hanno permesso di suonare sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra: Muti, Sinopoli, Maag, Krivine, Globokar, Nanut, Maga, Scharovski accompagnando solisti quali Oistrakh, Carbonare, Canino, Maisky, Badura-Skoda, Oppitz, Campanella, Serra, Guingal, Griminelli, il London Symphony  Chorus, il Coro di Praga e il Coro del “Teatro alla Scala” di Milano.

Si è esibita come solista e svolge un’intensa attività cameristica in diverse formazioni, in particolare in quartetto d’archi e in trio con pianoforte.

Con il Quartetto “Larius”, oltre ad effettuare diversi concerti in Italia e all’estero, ha inciso per la “Rugginenti” due CD e ha suonato in due Eurovisioni in Svizzera.

Nel 2004 ha frequentato il Konzertreifeprufung sotto la guida di C.Bellisario in Svizzera.

Attualmente frequenta a Caltanisetta il biennio per il conseguimento della Laurea di secondo livello.

 

MICHAELA BILIKOVA BOZZATO

Nata a Bratislava, Slovacchia, all’età di cinque anni si trasferisce in Italia dove inizia lo studio del violino con la madre, V.Bìlikovà.

Fin da bambina suona in varie orchestre giovanili con le quali fa anche le prime esperienze da solista.

Si diploma all’età di diciannove anni al Conservatorio di Venezia, sotto  la guida di G.Bonzagni e nel 2000 consegue la laurea con il massimo dei voti presso l’Accademia di Musica di Bratislava nella classe di A. Holblingovà.

Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti di prestigio quali A.Vrtel, I.Bezrodny, A.Arenkov, M.Mintchev, M.Rizzi, W.Daga.

Durante gli studi ha lavorato in Germania nella “Sudhessischekammerorchester” Bad Orb e nell’Orchestra Filarmonica Slovacca.

Dal 2001 al 2004 ha suonato regolarmente nell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia, con l’Orchestra Città Lirica di Livorno e con l’Orchestra del Conservatorio di Fermo e del Teatro Lirico Sperimentale A.Belli di Spoleto.

Nella primavera 2004 è impegnata nella produzione di “Elisir d’Amore” di “Opera Domani” della As.Li.Co. e nel 2006 in quella del “Don Giovanni”. Collabora con l’orchestra B.Maderna di Forlì. Prende parte alla stagione lirica 2004 e 2006 dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Negli stessi anni collabora con l’orchestra da camera “I Musici Estensi” di Varese e nell’orchestra Filarmonica di Milano. Dal 2006 suona regolarmente nell’orchestra “A.Toscanini”.

Prende parte ad alcuni concerti del quartetto “Nino Rota”, ad una serie di esibizioni dell’ensemble “L’Armonico Ritrovo” e al suggestivo spettacolo di arrangiamenti di tanghi di Carlos Gardel con la partecipazione di Lella Costa in prestigiosi teatri italiani quali il “M.Bellini” di Catania ed il Teatro Sociale di Como.

Si è sempre dedicata all’attività concertistica prevalentemente nell’ambito della musica da camera suonando soprattutto in duo, trio e quartetto ed in alcune orchestre da camera con le quali si esibisce anche da solista.

Nel 2005 fonda il trio “Wieck” con il quale inizia un’interessante attività concertistica che comprende un concerto nella sala Bianca del Teatro Sociale di Como.

Nel 2009  conclude con la votazione 110 e lode il biennio sperimentale di violino, indirizzo solistico, nella classe di Alessandro Perpich.