Ritenuti dal pubblico e dalla critica una delle orchestre più attive e prestigiose in campo mondiale, I Solisti Veneti si sono affermati come complesso di rilievo internazionale non solo per l'attività in ambito concertistico e discografico, ma anche per la grande varietà delle iniziative culturali e artistiche. Fondato da Claudio Scimone nel 1959 a Padova, il Gruppo ha tenuto oltre 4000 concerti in più di 50 Paesi...

Fondatore e direttore de "I Solisti Veneti", Claudio Scimone invitato presso molte delle maggiori Orchestre mondiali e direttore onorario dell'Orchestra Gulbenkian di Lisbona, ha studiato direzione con Dimitri Mitropoulos e Franco Ferrara. Ha raggiunto una reputazione internazionale sul podio in qualità di direttore sinfonico e di opera dirigendo, fra l'altro al Covent Garden di Londra, al Rossini Opera Festival, all'Opera di Zurigo, New York, Houston, Melbourne, nonché, fra le Orchestre Sinfoniche, la Philharmonia e la Royal Philharmonic di Londra, l’Orchestra della Radio Francese, l'English Chamber Orchestra, la Saint Paul Chamber Orchestra...

Edoardo Zosi allievo di Krylov e Amoyal si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale nel luglio 2005 sotto la guida di Mauro Loguercio... Salvatore Accardo ha invitato Edoardo a suonare sotto la sua direzione ...ha partecipato al Festival di Radio France...con l'Orchestra Filarmonica di Stoccarda, con i Berliner Symphoniker, con la Filarmonica di Pechino, con l'Orchestra Haydn, con l'Orchestra Sinfonica Siciliana, suonerà in Polonia, Slovenia, Croazia, Spagna, Francia, Germania...


L’ Orchestra Filarmonica Ungherese è considerata tra le migliori formazioni ungheresi...... Ha ospitato molti famosi direttori....Attualmente è guidata da Tamás Pál ...Presenta una stagione di musica sinfonica con solisti ospiti di grande fama.... è presente in Europa, soprattutto Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda..... è una delle orchestra ospiti più frequenti del Festival Liszt di Amsterdam....

Vincitore del premio Liszt, Támas Pál è considerato artista eminente dell’Ungheria.......Tamás Pál ha lavorato con molte fra le più importanti orchestre ungheresi. Nel 1985, ha fondato la rinomata Salieri Chamber Orchestra, con cui ha effettuato numerose tournée in Europa......Artista di fama internazionale, Pal è molto ricercato, e richiesto in tournée in tutto il mondo.

Mariangela Vacatello ha vinto, giovanissima, il primo premio assoluto in diversi concorsi nazionali e si è aggiudicata nel Marzo 1999 il 2° premio al Concorso Internazionale "F. Liszt" di Utrecht. Nel 2000 le è stato attribuito il premio "Giuseppe Verdi: la musica per la vita", come riconoscimento al suo precoce talento e alla sua straordinaria tecnica..vince il 1° premio all'International Piano Competition "Premio Concerti in Villa" grazie al quale ha suonato con la Lithuanian Symphony Orchestra diretta da Krysztof Penderecki e si esibirà in un recital solistico alla Carnegie Recital Hall di New York . A 14 anni debutta a Milano, nella sala Verdi del Conservatorio...


Stuttgarter Philharmoniker......Nel 1987, l’orchestra tiene la sua prima tournée negli Stati Uniti, dove l’accolgono critiche entusiaste, specie per il concerto alla Carnegie Hall di New York. Seguono tournée in Giappone, nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, e in altri paesi europei......in Sudamerica ed anche in Cina.

Nato a Berlino, Gabriel Feltz dopo gli studi musicali nella sua città ha vinto numerosi premi ed ha debuttato nel 1996 al Festival di Tanglewood, USA. Direttore principale e Generalmusikdirector dell’Orchestra Filarmonica di Stoccarda, Gabriel Feltz vanta una grande esperienza internazionale......ha diretto le più importanti orchestre tedesche.

Il pianista finlandese Henri Sigfridsson ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Turku, continuandoli poi all'Accademia Sibelius a Helsinki con Erik T. Tawaststjerna. Successivamente si è perfezionato con Lazar Berman ... Nel 1994 ha vinto il Concorso Liszt di Weimar, nel 1995 la Nordic Soloist Competition e nel 2000 è stato premiato al Concorso Géza Anda di Zurigo...Nel dicembre 2005 Henri Sigfridsson ha vinto il Concorso Beethoven di Bonn, ricevendo altresì il premio del pubblico...Dal 1995 ha iniziato un'intensa attività concertistica che lo ha portato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone... Nel campo della musica da camera ha suonato con Leonidas Kavakos, Gidon Kremer... ha inciso i due Concerti per pianoforte di Franz Xavier Mozart....


L'Orchestra da Camera della Filarmonica Salesiana nasce nel 1981...si esibisce regolarmente nelle sale musicali più importanti della Polonia e all'estero é stata in Austria, Francia, Germania, Svizzera, Slovenia e Repubblica Ceca...Tra i musicisti con i quali ha collaborato ricordiamo Menuhin, Krenz, Ohlsson...é considerata una delle realtà culturali più vivaci e più interessanti dell'intera regione slesiana.

Massimiliano Caldi ha studiato con Bellugi, Renzetti, Chung, Temirkanov. Ha inoltre conseguito il diploma in direzione d'orchestra ai "Wiener Meisterkurse für Musik" sotto la guida di Julius Kalmar...è il direttore principale dell'Orchestra da Camera "Milano Classica" ricopre inoltre la carica di direttore artistico e musicale dell'Orchestra da Camera della Filarmonica Slesiana di Katowice, direttore onorario dell'Orchestra Sinfonica Giovanile "Karol Szymanowski"...ha ricevuto il massimo riconoscimento al Concorso Internazionale "Dinu Niculescu" di Brasov, ha vinto il Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra "Grzegorz Fitelberg" a Katowice...ha lavorato con le principali orchestre italiane...

Waldemar Malicki, diplomato con il massimo dei voti e la lode all’Accademia di Musica di Danzica si è perfezionato successivamente a Vienna con Paul Badura-Skoda, è uno dei maggiori e più eclettici pianisti polacchi...è invitato regolarmente come solista dalle principali istituzioni orchestrali e dalle maggiori società concertistiche, esegue trasmissioni per la televisione pubblica e dirige diversi festival musicali...


L'Orchestra da Camera Italiana nata ufficialmente nel novembre 1996, nel '97 ha effettuato la sua prima tournée di concerti durata un mese, che l'ha vista presente nelle più prestigiose istituzioni musicali italiane ed estere...il concerto nell'Aula del Senato per celebrare il 50° Anniversario della firma della Costituzione Italiana...Nel '98ha fatto il suo debutto in ermania...Nel '99 è stata effettuata la prima tournée in America del Sud e una lunga tournée in Oriente...Nel 2000 ha suonato per la prima volta a Parigi...vi è stato l'atteso debutto a New York, al Lincoln Center...ha già all'attivo due CD...

Salvatore Accardo esordisce all'età di 13 anni eseguendo in pubblico I Capricci di Paganini. A 15 anni vince il primo premio al Concorso di Ginevra e, due anni dopo, nel 1958 è primo vincitore assoluto - dall'epoca della sua isti- tuzione - del Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Compositori quali Sciarrino, Donatoni, Piston, Piazzolla, Xenakis gli hanno dedicato loro opere. Suona regolarmente con le maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando all'attività di Solista quella di Direttore d'Orchestra. In questa veste ha lavorato con le più importanti Orchestre europee ed americane. In quanto Direttore ha inoltre effettuato delle incisioni con la Philarmonia di Londra...Nel corso della sua prestigiosa carriera Salvatore Accardo ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Abbiati della Critica Italiana per le sue eccezionali interpretazioni....


Nel Giugno 2001, a 26 anni Olga Kern, si è aggiudicata il Van Cliburn International Piano Competition" prima donna dal 1969 ad aver ricevuto tale
riconoscimento. Il suo modo appassionato di suonare e la grande presenza carismatica in scena hanno catturato l'attenzione del pubblico e della critica. La Medaglia d'Oro le ha garantito 2 anni di scritture internazionali ed incisioni per Harmonia Mundi, 2 cd sono già in commercio, un terzo è stato registrato a Londra nel febbraio di quest'anno ... ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni ... Ha suonato in Russia, Europa, Stati Uniti, Giappone, Sud Africa e Corea del Sud. Ha ricevuto nel 1996 dal Presidente della Russia una borsa di studio ed è membro dell'Accademia Internazionale Russa delle Arti ... Ha suonato in molte importanti sale musicali nel mondo: la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Symphony Hall di Osaka, al Teatro alla Scala, alla Salle Cortot di Parigi. E' apparsa come solista con il Teatro Bolshoi e la Filarmonica di Mosca, la Sinfonica di San Pietroburgo, l'Orchestra Nazionale Russa, l'Orchestra Sinfonica Cinese, la Filarmonica di Belgrado, la Filarmonica della Scala, l'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e le Orchestre Sinfoniche di Cap Town ... è stata la protagonista del "Playing on the Edge", un documentario dedicato ai vincitori del "Eleventh Van Cliburn International Piano Competition" trasmesso dall'autunno 2001 in tutti gli Stati Uniti ...Ha iniziato gli studi con il famoso insegnante Evgeni Timakin alla Scuola Centrale di Mosca, ha continuato al Conservatorio Tchaikowsky di Mosca dove si è diplomata con Sergei Dorensky...


La Nordwestdeutsche Philharmonie è una delle maggiori orchestre sinfoniche della Germania, con il suo brillante suono d'insieme e l'accattivante musicalità...Il suo elevato standard artistico l'ha resa il polo d'attrazione di solisti e direttori di reputazione e carriera internazionale...Bolet, Brendel, Buchbinder, Menuhin, Oistrach, Tretjakov, Weissenberg, Caballé, Carreras, Pavarotti...

Frank Beermann è divenuto, negli ultimi anni, uno dei più interessanti direttori della sua generazione...Nel recente passato lunga è stata la sua collaborazione con la Nord Deutsche Rundfunk Philharmonia con la quale ha registrato rarità operistiche e sinfoniche...E' regolarmente invitato dalla Nordwestdeutsche Philharmonie con la quale eseguirà nel prossimo futuro tutte le Sinfonie di Beethoven, dalla Norddeutsche Rundfunk Radio Philharmonia, dalla Bayerische Rundfunk Radio Orchestra, dalla St. Gallen Symphony Orchestra, dal "Concerto Köln", dalla Württembergische Philharmonie....

Ingrid Fliter vincitrice del secondo Premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2000, è nata a Buenos Aires...Ha un'intensa attività concertistica che la porta a presentarsi in importanti teatri di tutto il mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo, Kennedy Center di Washington, Lincoln Center di New York...partecipa al ciclo "The World Pianists Series", che la vede accanto a M. Pollini, R. Lupu, A. Brendel, M. Argerich...Ha suonato sotto la direzione di Z. Kocsis, P. Entremont, A. Dmitriev, con la Orpheus Chamber Orchestra, Orchestra di New York...


Pierre Amoyal è incontestabilmente riconosciuto come uno dei più importanti
violinisti a livello mondiale. Dopo il brillante primo premio, conseguito a soli dodici anni, al Conservatorio di Parigi, Pierre Amoyal è invitato in America per studiare con Jascha Heifetz. Qui rimane per cinque anni e si dedica al proprio sviluppo intellettuale e tecnico, rivelandosi una personalità eccezionale. Amoyal è stato l'unico violinista che Heifetz ha voluto seguire personalmente per un lungo periodo....Da allora Pierre Amoyal ha collaborato con le più prestigiose orchestre: Filarmonica di Berlino, Sinfonica di Londra, Sinfonica di Boston, Tonhalle di Zurigo, Nazionale di Francia, Teatro alla Scala e con i più importanti direttori tra cui Karajan, Solti, Ozawa, Boulez, Maazel, Prêtre, Dutoit, Rattle...Il suo repertorio include più di trenta concerti per violino e orchestra e gran parte della musica scritta per violino solo, con pianoforte e con complessi da camera...

Stefania Mormone si è perfezionata con Aldo Ciccolini e Nikita Magaloff. Ha effettuato numerose tournée in Europa e oltreoceano suonando sia in recital solistici che con orchestre, ed ha registrato per radio e televisioni internazionali...Il suo interesse per la musica da camera l'ha portata a collaborare con solisti di fama internazionale, fra i quali Uto Ughi, Natalia Prischepenko, Leonidas Kavakos, David Geringas, Enrico Dindo, Francesco Manara e Stanislav Bunin. Ha suonato in duo con il violinista Sergej Krylov, con il quale ha ottenuto ovunque trionfali consensi: dal debutto al Teatro alla Scala per seguitare con i concerti al Musikverein di Vienna, a Parigi, a Berlino, in Giappone...


Le origini dell'Orchestra Nazionale della Rai risalgono al 1931...si sono succeduti tutti i principali direttori Furtwängler, Karajan, Stravinskij, Stokowski, Celibidache, Giulini, Maazel, Mehta...si presentarono al pubblico nelle prime prove importanti Abbado, Chailly, Muti e Sinopoli...Dal settembre
2001 Rafael Frühbeck de Burgos è Direttore principale. Jeffrey Tate Direttore onorario...

Yutaka Sado ha studiato negli Stati Uniti con Leonard Bernstein ed è poi diventato assistente di Seiji Ozawa alla New Japan Philarmonic...dopo aver vinto il premio Davidoff, è stato assistente di Bernstein per una tournée europea e, coronando un periodo di grande felicità artistica...ha cominciato la propria carriera internazionale vincendo il primo Grand Prix al concorso di Besançon...In questi ultimi anni Sado ha avuto occasione di dirigere molte delle più grandi orchestre del mondo... "La fantasia che pervade le sue esecuzioni si nota anche nella sua programmazione - tutto ciò fa pensare ad un artista i cui orizzonti sono molto più vasti di molti suoi pari …davvero notevole."(The Guardian)...

Aleksandar Madzar ha studiato con Elisso Virsaladze...il critico Gerald Larner del Times lo ha definito come "il musicista più fantasioso..."...Madzar ha già suonato con importanti orchestre, tra cui i Berliner Philharmoniker... ha tenuto recital nel Regno Unito, Italia e Francia...Ha collaborato con prestigiosi direttori d'orchestra, tra cui Fischer, Järvi, Previn...


Il Trio Ciajkovskij si costituisce a Mosca nel 1975. I suoi componenti, Pavel Vernikov, Konstantin Bogino e Anatole Liebermann, ottengono brillantemente i rispettivi titoli accademici al Conservatorio di Mosca, nei loro strumenti e in musica da camera, studiando con i più grandi musicisti russi del periodo. Già in Unione Sovietica il Trio Ciajkovskij ottiene clamorosi successi, tenendo circa 180 concerti tra il 1975 e il 1978, e partecipando ad importanti avvenimenti della vita musicale di quel periodo. Nel 1978 Pavel Vernikov e Konstantin Bogino si stabiliscono nella ex Jugoslavia, a Belgrado, e nel 1979 vincono, in duo, il Primo premio al concorso A.R.D. di Monaco e al Concorso Vittorio Gui di Firenze. Il Trio, dopo questa breve e forzata interruzione, si ricostituisce nel 1981, quando anche Anatole Liebermann lascia l'Unione Sovietica. Da quel momento l'attività concertistica del Trio si sviluppa nei più importanti centri musicali di Francia, Italia, Paesi Bassi, Jugoslavia, Finlandia, Giappone, USA e Canada. Il Trio Ciajkovskij ha suonato nei più importanti festival internazionali...ha partecipato a numerose trasmissioni radiotelevisive ed ha inciso numerosi dischi in Francia, Italia, Jugoslavia e Finlandia. I suoi componenti fanno parte da molti anni delle giurie dei più importanti concorsi internazionali...La comune formazione musicale e la frequentazione assidua che dura da tanti anni fanno di questo Trio un formidabile interprete del repertorio scritto per questa formazione e del repertorio russo in particolare. Pavel Vernikov suona un violino Pietro Guarneri (Baron Knoff) del 1743 e Anatole Liebermann suona un violoncello Giovanni Grancino del 1712.


Mikhail Pletnev è un artista che rifiuta le semplici classificazioni, la sua tecnica e genialità come pianista, direttore e compositore continuano ad incantare e
stupire. Figlio di musicisti, è nato ad Archangelsk, in Russia ed ha manifestato un eccezionale talento musicale già in giovanissima età. Cresciuto nel Kazan, si è trasferito alla Scuola Centrale di Musica all'età di 13 anni e, nel 1974, è entrato al Conservatorio di Mosca, dove ha studiato con Jakob Flier e Lev Vlasenko. Nel 1978, a soli 21 anni, Mikhail Pletnev è stato vincitore della Medaglia d'Oro e del Primo Premio al Concorso Pianistico Ciaikovskij. Questo premio gli ha garantito un riconoscimento a livello internazionale e, nel 1988, un invito da parte del Presidente Mikhail Gorbachev ad esibirsi in occasione del summit delle superpotenze a Washington. La caduta del sistema sovietico ha dato a Mikhail Pletnev l'opportunità storica di realizzare il suo sogno di fondare un'orchestra indipendente dal governo. Attirati dalla sua fama e dalla sua visione di un nuovo modello di esecuzione artistica in Russia, molti dei più rinomati musicisti della nazione hanno offerto la loro collaborazione: nel 1990 nasce così la Russian National Orchestra. Rinomato come uno dei pianisti più importanti del momento, continua ad esibirsi regolarmente come solista e in recital nelle capitali e nei maggiori festival di Europa, Asia e Russia. In seguito ad un tour degli Stati Uniti come direttore della Russian National Orchestra, è poi ritornato in recital a Chicago ed alla Carnegie Hall...Le registrazioni e le esibizioni dal vivo hanno dimostrato le sue abilità di interprete di un esteso repertorio...


Stuttgarter Philharmoniker......Nel 1987, l’orchestra tiene la sua prima tournée negli Stati Uniti, dove l’accolgono critiche entusiaste, specie per il concerto alla Carnegie Hall di New York. Seguono tournée in Giappone, nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, e in altri paesi europei......in Sudamerica ed anche in Cina.

Nato a Berlino, Gabriel Feltz dopo gli studi musicali nella sua città ha vinto numerosi premi ed ha debuttato nel 1996 al Festival di Tanglewood, USA. Direttore principale e Generalmusikdirector dell’Orchestra Filarmonica di Stoccarda, Gabriel Feltz vanta una grande esperienza internazionale......ha diretto le più importanti orchestre tedesche.

Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento sin dalla prima infanzia: all'età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n. 2 di J. S. Bach ed alcuni Capricci di Paganini. Ha compiuto gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Autentico erede della tradizione violinistica italiana, ha iniziato le sue grandi tournées esibendosi nelle più importanti capitali europee. Ha suonato in tutto il mondo, nei principali festival, con le più prestigiose orchestre sinfoniche...sotto la direzione di maestri quali Celibidache, Prêtre, Rostropovitch, Sinopoli, Sawallisch, Mehta,... Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Uto Ughi non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del Paese...